Ebookecm Journal n.3 - Long Covid

Valutazione dei professionisti



Valutazione media di 107 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Accreditamento ECM a cura di:
SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari

Crediti ECM: 25
Titolo: Ebookecm Journal n.3 - Long Covid
Autore: a cura di Alberto Enrico Maraolo
Responsabile scientifico: Alberto Enrico Maraolo
Editore: ebookecm.it / Springer Healthcare
ISBN: 9788831253550
Ore di studio: 25
Codice ECM: 4146-370409
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Collana: EBJ - Ebookecm Journal
Validità: sino al 31/12/2023
Questa rivista è liberamente scaricabile in formato PDF, con una licenza Open Access (Creative Common BY NC).
Per ottenere i crediti ECM è necessario iscriversi normalmente al corso.
Una revisione sistematica pubblicata su Scientific Reports che ha preso in considerazione oltre 18.000 articoli scientifici sul Long Covid ha identificato oltre 50 sintomi persistenti nel tempo. Ma che cosa si intende esattamente per “Long Covid”? La maggior parte dei soggetti che sono stati affetti da COVID-19 ha segnalato manifestazioni persistenti ben al di là della fase acuta, ovvero le cosiddette sequele post-acute di SARS-CoV-2 (PASC, o "covid lungo"). Il lungo COVID può colpire anche coloro che inizialmente erano lievemente sintomatici o asintomatici e includere una serie di sintomi neurologici, respiratori, cardiovascolari e gastrointestinali, causando stati di debilitazione permanente e prolungata in alcuni individui. Finora le ricerche sul Long Covid sono risultate piuttosto complesse e lacunose, in parte anche a causa di metodi di studio eterogeni nonché a causa dell’assenza di uno standard di riferimento per connotare i diversi fenotipi. Dal un punto di vista della metodologia della ricerca clinica e dell’autorevolezza e affidabilità dei contenuti, è necessario partire sempre da ricerche approfondite che si basino su contenuti scientifici validati da esperti. Per quanto di grande valore, i contributi dei pazienti forniscono un quadro individuale che va inserito all’intesto di un contesto clinico, epidemiologico e terapeutico più ampio, con la necessità di ulteriore validazione a cura di esperti, sulla base di materiali peer reviewed. E’ per questo che proponiamo ai nostri lettori la traduzione di alcuni articoli che – a nostro avviso – rappresentano una selezione sicuramente non esaustiva ma che ha l’intento di fornire un quadro di insieme utile per specialisti, medici di medicina generale, pediatri e professionisti sanitari non solo come supporto alla situazione emergenziale causata dalla pandemia ma soprattutto per una migliore comprensione di una serie di dinamiche di interazione con i pazienti che molto probabilmente si protrarranno per molti anni.
Fornire una panoramica sullo stato dell'esperienza clinica e relativa letteratura scientifica sulla LONG COVID ovvero sulle cosiddette sequele post-acute di SARS-CoV-2 (PASC, o "covid lungo").
Acquisizione competenze di processo
Approfondire alcuni temi rilevanti sulle più attuali dinamiche della LONG COVID ovvero sulle cosiddette sequele post-acute di SARS-CoV-2 (PASC, o "covid lungo").
Acquisizione competenze di sistema
Sviluppare una visione sistemica grazie alla ricerca internazionale sulla LONG COVID ovvero sulle cosiddette sequele post-acute di SARS-CoV-2 (PASC, o "covid lungo").
L'offerta comprende:
- Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
- Libro in formato mobi (Amazon Kindle)
- Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
- Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
- Ricezione dell'attestato ECM
seguici su