Copertina ebook ECM Disturbi del Linguaggio e Disprassia Verbale

Disturbi del Linguaggio e Disprassia Verbale

Inquadramento Clinico e Principi di Valutazione e di Intervento

di Letizia Sabbadini | Carocci
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.2 (25 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
25 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

Disturbi del Linguaggio e Disprassia Verbale

Inquadramento Clinico e Principi di Valutazione e di Intervento

di Letizia Sabbadini | Carocci
€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.2 (25 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
24/06/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Educatore professionale, Infermiere pediatrico, Logopedista, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psichiatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psicoterapia, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
codice-ecm Codice ECM:
4146-422450

4.4
Rilevanza
4.2
Qualità
4.0
Utilità
people
Valutazione media di 25 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

Questa pubblicazione è la riedizione del precedente volume Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive (Springer Italia, Milano 2013), in quanto si è voluto aggiornare alcuni capitoli riferiti ai disturbi specifici del linguaggio secondo i nuovi criteri confermati da studi e ricerche, e inoltre esposti nel DSMR-5 (APA, 2013). Il presente lavoro è soprattutto dedicato all’analisi dei dsl, alle ipotesi di ridefinizione dei dsl come dpl e inoltre all’approfondimento della disprassia verbale. Molto di quanto è pubblicato, in particolare riguardo alla descrizione dei casi clinici, è frutto di riflessioni personali scaturite da molti anni di esperienza nell’ambito della clinica; con grande soddisfazione abbiamo potuto verificare che alcune intuizioni cliniche hanno avuto conferma soprattutto rispetto alla metodologia di valutazione e della terapia dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dei disturbi della sfera motorio-prassica.

Negli ultimi 20 anni molti cambiamenti sono avvenuti nel campo della ricerca, sia in ambito neuropsicologico sia neuroscientifico, cambiamenti che ci hanno costretto a riflettere sulla metodologia di analisi e quindi di intervento dei disturbi dello sviluppo che abbiamo ridefinito secondo un “approccio multisistemico, multifunzionale integrato” (metodo Sabbadini).

Da alcuni anni, soprattutto in lavori clinici più recenti e in ricerche in ambito neuroscientifico, viene messa in evidenza e confermata la correlazione tra aspetti linguistici, aspetti motori e competenze relative all’ambito delle funzioni esecutive. Infatti, secondo le più recenti teorie, le capacità linguistiche emergono parallelamente allo sviluppo motorio-prassico, in particolare in rapporto alle abilità gestuali e alle capacità di produrre azioni intenzionali; lo sviluppo motorio nella prima infanzia viene considerato l’elemento fondamentale che fa da ponte tra lo sviluppo cognitivo, metacognitivo, comunicativo-sociale e linguistico.

Prima di approfondire il tema della dve, nei primi capitoli, sono state mantenute e riportate le tradizionali classificazioni dei dsl e le definizioni incluse nei molti lavori a livello internazionale sul tema dei disturbi specifici del linguaggio, sottolineando i tratti caratteristici delle diverse tipologie.

Ampia parte del lavoro è dedicata in particolare al tema della disprassia verbale: verranno riportate diverse ricerche condotte da esperti in ambito internazionale e in Italia per la definizione diagnostica; quindi rispetto alla valutazione e alla terapia verranno approfondite le diverse metodologie in relazione a casi di dve e dve/cas; verrà approfondita la dibattuta differenziazione in ambito clinico tra disprassia verbale e disartria e verranno riportate indagini e ricerche sulle basi genetiche delle dve, sempre più riconosciute come essenziali per una definizione diagnostica.

Vengono poi descritti casi clinici rispetto alle diverse tipologie di dsl/dpl mettendo in evidenza sia l’approccio valutativo che terapeutico. Infine, in Appendice è incluso un protocollo che sintetizza la metodologia di valutazione nelle dve/cas.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF (PC, iPad, tablet, eBook reader)
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Letizia Sabbadini
responsabile Responsabile scientifico:
Letizia Sabbadini
editore Editore:
Carocci
editore Collana:
n-pagine N° pagine:
272
isbn Anno pubblicazione:
2024
isbn ISBN:
9788874668908

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Analizzare, aggiornare e ridefinire i dsl come dpl, anche attraverso un approfondimento della disprassia verbale, secondo i nuovi criteri confermati da numerose ricerche o studi ed esposti nel DSMR-5 (APA, 2013).

Acquisizione competenze di processo
Condividere e commentare in modo ragionato numerosi casi clinici, soprattutto in riferimento alla metodologia di valutazione e alla terapia dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dei disturbi della sfera motorio-prassica.

Acquisizione competenze di sistema
Illustrare le più recenti teorie secondo le quali le capacità linguistiche emergono parallelamente allo sviluppo motorio-prassico, in particolare in rapporto alle abilità gestuali e alle capacità di produrre azioni intenzionali.

Indice

Introduzione
 
Abbreviazioni
 
Premessa
 
1 Introduzione ai disturbi del linguaggio
1.1. Definizione di dsl
1.2. Classificazione dei disturbi del linguaggio: rassegna storica
1.3. Quando fare diagnosi: indici predittivi
1.4. Eziopatogenesi
1.5. Nuovi orientamenti e ricerche cliniche
1.6. Contributi dalle neuroscienze
1.7. Valutazione generale dei dsl nelle diverse accezioni secondo il metodo multisistemico integrato 
1.8. Rapporto tra linguaggio e fe
1.9. Linguaggio e funzioni mnestiche
1.10. Linguaggio e capacità attentive
1.11. Sviluppo del linguaggio ed emotività
Riferimenti bibliografici
 
2 Attuale classificazione dei disturbi specifici del linguaggio
2.1. Cambiamento della denominazione dei dsl: dibattito ancora aperto
2.2. dff: analogie e differenze con le diverse tipologie di dsl e dve
Riferimenti bibliografici
 
3 La disprassia verbale
3.1. Introduzione e definizione. Entrando nello specifico della dve
3.2. Differenze e analogie tra dve e dve/cas
3.3. Lavori e pubblicazioni in Italia e a livello internazionale
3.4. Ipotesi rispetto alla natura del disturbo (secondo la letteratura classica)
3.5. Difficoltà orali e difficoltà verbali: analogie e differenze
3.6. Quando effettuare la diagnosi di dve
3.7. Eziologia (eziopatogenesi)
3.8. Valutazione e metodologie di intervento nelle dve/cas
Riferimenti bibliografici
 
4 Valutazione fonetico-fonologica della DVE/CAS e principi di terapia
4.1. Osservazione e valutazione del bambino con assenza di produzione verbale
4.2. Osservazione e valutazione del bambino con produzione verbale
Riferimenti bibliografici
 
5 Valutazione e terapia miofunzionale nella DVE/CAS
5.1. La valutazione morfo-funzionale del complesso oro-facciale nella  dve/cas
5.2. Principi di terapia miofunzionale nella dve/cas
5.3. Mantenimento di alti livelli di motivazione
5.4. Desensibilizzazione e preparazione del complesso oro-facciale: muscolare, articolare e senso percettivo
5.5. Controllo della mascella e stabilizzazione della mandibola
5.6. Controllo della rima labiale e controllo labio-facciale
5.7. Controllo linguale
Riferimenti bibliografici
 
6 Aprassia verbale (CAS): tra ambiente e biologia
6.1. Introduzione
6.2. Correlati comportamentali e neurobiologici dell’aprassia verbale
Riferimenti bibliografici
 
7 La disartria evolutiva. Ragionamento clinico, management valutativo e riabilitativo
7.1. Il funzionamento cognitivo del cervelletto
7.2. Unicità del controllo motorio articolatorio: il modello diva
7.3. Motor Speech Disorder
7.4. La disartria evolutiva
7.5. Caratteristiche della disartria evolutiva
7.6. Management valutativo
7.7. Management riabilitativo
7.8. Comunicazione aumentativa e alternativa
Riferimenti bibliografici
 
8 DSL semantico pragmatico/deficit della comunicazione sociale-pragmatica
8.1. La competenza comunicativa tra semantica e pragmatica
8.2. Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)
8.3. Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica): utilizzazione del termine in ricerche e lavori clinici
8.4. Importanza di una diagnosi differenziale precoce
8.5. Valutazione del disturbo del linguaggio: deficit della comunicazione sociale (pragmatica)
8.6. Sintesi della valutazione degli aspetti comunicativo-linguistici per i casi di pdl con deficit della pragmatica
Riferimenti bibliografici
 
9 Esemplificazione di casi clinici
Premessa
9.1. Emanuele. Disprassia verbale: dve/cas e disprassia generalizzata
9.2. Andrea. Caso clinico cas con dcd
9.3. Anna. dve/cas con associato dcd
9.4. Casi di disartria: Pietro e Donato
9.5. Paolo. Disturbo socio-pragmatico o disturbo dello spettro autistico?
9.6. Raffaele. dve/cas in comorbidità con inclusione nello spettro autistico
9.7. Nino. Da dve/cas a dff con deficit motorio-prassico
9.8. Silvia. Iniziale ipotesi di dve poi ridefinita come dsl-dff
9.9. Carlo. Caso clinico dff da pregressa dve
9.10. Giulio. Disprassia orale, disprassia verbale e disturbo della coordinazione motoria
9.11. Giacomo. Da dve con cas e dcd a dff con dcd
Riferimenti bibliografici di test e protocolli usati in valutazione dei casi clinici
 
Appendice
Protocollo di valutazione nelle DVE/CAS
 

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è destinato ai professionisti della sanità che operano in ambiti specialistici e ultraspecialistici, inclusi educatori professionali, infermieri pediatrici, logopedisti, neuropsichiatri infantili, pediatri, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Questo ampio spettro di partecipanti è indicato per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze specifiche, inclusi temi complessi come le malattie rare e la medicina di genere. Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati a fornire ai partecipanti una comprensione avanzata e specialistica delle pratiche e delle normative relative alle loro professioni. Attraverso l'esplorazione di contenuti tecnico-professionali mirati, il corso punta a potenziare le competenze individuali in relazione a problematiche specifiche, come le malattie rare e le esigenze particolari della medicina di genere. Questo approccio garantisce che i professionisti possano applicare le conoscenze acquisite per migliorare la qualità dell'assistenza e per affrontare le sfide cliniche e diagnostiche con una preparazione più approfondita e mirata.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso si concentra sull'aggiornamento e sull'approfondimento dei disturbi specifici del linguaggio (DSL) e della disprassia verbale, riflettendo le ultime ricerche e i cambiamenti normativi, come quelli inclusi nel DSM-5. Analizza i DSL in un contesto ampliato, considerandoli anche sotto la luce dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento (DPL), e approfondisce le correlazioni tra aspetti linguistici, motori e le funzioni esecutive, secondo un approccio multisistemico e multifunzionale. Il testo, aggiornato rispetto alla riedizione precedente, include una riflessione sulle metodologie di valutazione e trattamento, supportata da casi clinici e ricerche recenti.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari l'opportunità di aggiornare le loro competenze secondo le ultime scoperte scientifiche e teorie avanzate, migliorando così la loro pratica clinica. L'approccio integrato proposto consente di affinare le tecniche di valutazione e intervento sui disturbi del linguaggio e della disprassia verbale, garantendo un trattamento più efficace e personalizzato. Inoltre, il corso fornisce strumenti pratici e protocolli aggiornati che arricchiscono le competenze professionali, offrendo ai partecipanti un vantaggio competitivo nella gestione dei casi complessi e nel miglioramento dei risultati terapeutici.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 20 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 20 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci l'autore

Letizia Sabbadini

Psicologa clinica con formazione neuropsicologica. Psicoterapeuta e docente alla II università di Roma Tor Vergata (corso di laurea in logopedia), all’università Cattolica Lumsa (corso di laurea di scienze della formazione) e in diversi master di neuropsicologia dell’età evolutiva. Svolge da più di un decennio attività di docenza in corsi di formazione e aggiornamento per operatori dei servizi ASL e di centri privati e accreditati. Ha avuto incarichi di ricerca presso l’università di Roma La Sapienza e presso l’istituto di psicologia del CNR di Roma. È presidente di A.I.D.E.E onlus (Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva) di cui è fondatrice. Ha messo a punto Metodo Sabbadini©. È autrice di pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsicologico, sui temi dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento e delle disprassie. Svolge attualmente attività di libera professione e di ricerca in ambito clinico.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Disturbi del Linguaggio e Disprassia Verbale
4.2 (25 valutazioni)
€ 65 + iva
4.2 (25)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: