Catalogo per professione
Per Professionisti della salute
Estensione validità corsi ECM Acquisti di gruppo Rimborso corsi ECMPer Organizzazioni sanitarie
Ebook on demand Acquisti di gruppo Carta ECM® BusinessRisoluzione problemi
Problemi accesso ebookecm.it Richiesta password temporanea Recupero email Sostituzione password FAQ - Domande frequentiGuide all'uso
Come funziona Cos'è la FAD ECM Guida all'ebook Guida agli ebook Reader per lo Studio Guida ai Gruppi di Acquisto Istruzioni per utilizzare gli ebook con DRMCatalogo per professione
Discalculia
dalla Scienza all'Insegnamento
Informazioni
Abstract
La discalculia è una delle cause che determinano risultati carenti nelle abilità di calcolo, cosi come la dislessia lo è per i risultati carenti nelle attività di lettura e scrittura. Ma per poter identificare i soggetti discalculici e progettare interventi appropriati è necessario disporre di un metodo sistematico per distinguerli da altri soggetti con risultati carenti, e questo dovrebbe essere il punto di partenza per progettare un intervento specifico personalizzato. Per supportare i professionisti nella “diagnosi differenziale” e nella sperimentazione di esercizi correttivi, il testo non si limita a fornire test, checklist di fattori e sintomi con relative raccomandazioni. Il libro, infatti, aggiunge alcuni fondamentali elementi di comprensione del problema sottostante. Ciò che molte descrizioni della discalculia non fanno è capirne le cause cognitive. La discalculia evolutiva è dovuta a un deficit della componente nucleare delle capacità cognitive dominio-specifiche, cioè quelle capacità che riguardano specificamente l’elaborazione dei numeri, un deficit in quello che l’autore definisce il modulo numerico. Questo deficit è facile da identificare in sede di valutazione e mostra implicazioni precise sul piano dell’intervento. Inoltre, e possibile identificare delle anomalie nella rete cerebrale dominio-specifica che media l’elaborazione numerica.
Nel testo si parla di discalculia evolutiva proprio per distinguere questa condizione dalla discalculia acquisita (detta talvolta “acalculia”), causata da un incidente, un ictus o da una malattia che danneggiano le strutture neurali specifiche per la matematica, in un cervello che si era sviluppato normalmente. Spesso si pensa che sia inopportuno “etichettare” le persone. Tutte le persone discalculiche con cui l’autore ha lavorato riferiscono che è molto meglio essere etichettate discalculiche piuttosto che stupide, non soltanto per come gli altri le vedono, ma anche (cosa forse più importante) per come loro vedono sé stesse.
Questa offerta include:
Dettagli del corso su ebook
Cosa imparerai:
Acquisizione competenze tecnico-professionaliDescrivere con rigore e approccio pratico la discalculia evolutiva attraverso modelli neuropsicologici, test, check list, raccomandazioni , esercizi correttivi
Acquisizione competenze di processo
Illustrare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche sulla discalculia evolutiva e spiegarne la cause cognitive e i modelli di funzionamento
Acquisizione competenze di sistema
Descrivere le implicazioni della disclaculia in termini di impatto sul sistema professionale di diagnosi e intervento, ma anche in termini di conseguenze sul processo di apprendimento
Indice
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1. Che cos’è la discalculia? Non solo andar male in matematica
1.1. Terminologia
1.2. La discalculia è ciò che le autorità pensano che sia
1.3. La discalculia è ciò che i professionisti pensano che sia
1.4. un approccio basato sulla teoria
1.5. Riassunto
CAPITOLO 2. Il senso del numero: la nostra comprensione intuitiva dei numeri
2.1. Lo starter kit del neonato
2.2. Il senso del numero nel bambino molto piccolo
2.3. La misurazione della capacità del modulo numerico
2.4. Senso del numero e aritmetica
2.5. Riassunto
CAPITOLO 3. Lo starter kit per l’aritmetica
3.1. Strumenti dominio-specifici
3.2. L’aritmetica del bambino molto piccolo
3.3. L’apprendimento delle parole-conta
3.4. Riassunto
CAPITOLO 4. Il deficit nucleare nel modulo numerico: la causa cognitiva della discalculia
4.1. Il deficit nucleare
4.2. Che cosa significa avere un deficit nucleare?
4.3. Che cosa significa avere un deficit nucleare nel modulo numerico?
4.4. I test per un deficit nucleare
4.5. Riassunto
CAPITOLO 5. Lo sviluppo dell’aritmetica: competenze numeriche dominio-specifiche
5.1. Torniamo alle basi
5.2. La comprensione dell’aritmetica
5.3. La comprensione dei concetti aritmetici
5.4. Dalle parole ai numeri
5.5. Riassunto
CAPITOLO 6. Il cervello discalculico
6.1. Evidenze dai danni del cervello
6.2. Evidenze dal neuroimaging
6.3. Il cervello che apprende
6.4. Lo sviluppo del cervello
6.5. Il cervello discalculico
6.6. Riassunto
CAPITOLO 7. Ereditabilità e danno cerebrale: effetti sulle capacità numeriche
7.1. Ereditabilità
7.2. Le anomalie genetiche
7.3. I bambini nati prematuri o con basso peso alla nascita
7.4. La sindrome fetale alcolica (FAS)
7.5. La sindrome di Gerstmann: il ruolo delle dita
7.6. L’acalculia acquisita
7.7. Riassunto
CAPITOLO 8. Società, scuola e ambiente domestico
8.1. La società
8.2. La scuola
8.3. L’ambiente domestico
8.4. Riassunto
CAPITOLO 9. La valutazione: come identificare gli alunni discalculici
9.1. Le finalità della valutazione
9.2. La valutazione finalizzata al sostegno
9.3. Chi ha titoli per la valutazione della discalculia?
9.4. Test
9.5. La valutazione per l’intervento
9.6. Il problema della comorbidità
9.7. Implicazioni dei DSA co-occorrenti nella valutazione
9.8. Riassunto
CAPITOLO 10. L’intervento: come insegnare agli alunni discalculici
10.1. Principi di intervento sulla discalculia
10.2. Gli interventi digitali
10.3. Basi neurali dell’apprendimento
10.4. La paura
10.5. Riassunto
CAPITOLO 11. Le politiche: che cosa fare per la discalculia a livello locale e nazionale
11.1. La politica
11.2. Il riconoscimento
11.3. La scienza
11.4. Cosa si può fare?
11.5. Riassunto
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO E DEI NOMI
FAQ - Domande frequenti
Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?
Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?
Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?
Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?
Conosci gli autori
Brian Butterworth
Sara Zaccaria
100.000+ professionisti soddisfatti
Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Villaricca
Medico chirurgo, Roma
Tecnico audioprotesista, Paceco
Tecnico sanitario di radiologia medica, Vico del gargano
Logopedista, Nocera superiore
Psicologo, Castel goffredo
Come funziona ebookecm.it
Registrati ed acquista
Paga con la Carta ECM®
Scarica i tuoi ebook
Supera il test di apprendimento
Ricevi l'attestato ECM
Riepilogo ordine
Accedi per vedere il tuo credito
La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.
Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo