Copertina ebook ECM Discalculia

Discalculia

dalla Scienza all'Insegnamento

€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.3 (28 valutazioni)
Vedi Anteprima eye
people
28 utenti hanno già letto l’ebook
carte
provider ECM
Accreditamento ECM a cura di: SP srl (id 4146), Via Grecale, 21, 09126 Cagliari

Discalculia

dalla Scienza all'Insegnamento

€ 65 + iva | 20 crediti ECM
4.3 (28 valutazioni)

Informazioni

durata Durata:
20 ore formative
validita Scadenza:
26/04/2025
obiettivo Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
professioni Professioni:
Assistente sanitario, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Psicoterapia, Neurologia, Pediatria (pediatri di libera scelta), Medicina generale (medici di famiglia), Neurofisiopatologia, Psichiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Psicologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
codice-ecm Codice ECM:
4146-418430

4.5
Rilevanza
4.1
Qualità
4.2
Utilità
people
Valutazione media di 28 utenti che hanno già letto l’ebook

Abstract

Molte “guide didattiche” forniscono preziose informazioni sui metodi, ma nella maggioranza dei casi non spiegano perché alcuni bambini o bambine proprio non comprendano i numeri. I professionisti più esperti sono in grado di identificare la discalculia – anche se non hanno mai sentito questa parola e non conoscono la condizione cui si riferisce – e di adottare dei metodi efficaci per aiutarli. I bambini però sono entità complesse: possono avere problemi comportamentali, autismo, dislessia, ADHD, persino difficoltà visive o uditive non ancora rilevate, etc. e tutte queste condizioni sono a volte associate a difficoltà matematiche. Ormai la scienza della discalculia procede a grande velocità: negli ultimi cinque anni sono stati pubblicati più di cento articoli scientifici e questo sottolinea l’importanza di comprendere le diverse cause che possono essere alla base di uno sviluppo matematico inadeguato.

La discalculia è una delle cause che determinano risultati carenti nelle abilità di calcolo, cosi come la dislessia lo è per i risultati carenti nelle attività di lettura e scrittura. Ma per poter identificare i soggetti discalculici e progettare interventi appropriati è necessario disporre di un metodo sistematico per distinguerli da altri soggetti con risultati carenti, e questo dovrebbe essere il punto di partenza per progettare un intervento specifico personalizzato. Per supportare i professionisti nella “diagnosi differenziale” e nella sperimentazione di esercizi correttivi, il testo non si limita a fornire test, checklist di fattori e sintomi con relative raccomandazioni. Il libro, infatti, aggiunge alcuni fondamentali elementi di comprensione del problema sottostante. Ciò che molte descrizioni della discalculia non fanno è capirne le cause cognitive. La discalculia evolutiva è dovuta a un deficit della componente nucleare delle capacità cognitive dominio-specifiche, cioè quelle capacità che riguardano specificamente l’elaborazione dei numeri, un deficit in quello che l’autore definisce il modulo numerico. Questo deficit è facile da identificare in sede di valutazione e mostra implicazioni precise sul piano dell’intervento. Inoltre, e possibile identificare delle anomalie nella rete cerebrale dominio-specifica che media l’elaborazione numerica.

Nel testo si parla di discalculia evolutiva proprio per distinguere questa condizione dalla discalculia acquisita (detta talvolta “acalculia”), causata da un incidente, un ictus o da una malattia che danneggiano le strutture neurali specifiche per la matematica, in un cervello che si era sviluppato normalmente. Spesso si pensa che sia inopportuno “etichettare” le persone. Tutte le persone discalculiche con cui l’autore ha lavorato riferiscono che è molto meglio essere etichettate discalculiche piuttosto che stupide, non soltanto per come gli altri le vedono, ma anche (cosa forse più importante) per come loro vedono sé stesse.
Vedi di più

Questa offerta include:

epub Libro in formato ePub (iPad, PC, tablet reader)
Pdf Libro in formato PDF (PC, iPad, tablet, eBook reader)
Allegati Tavole a colori
Test Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Certificato Ricezione dell’attestato ECM

Dettagli del corso su ebook

autore Autore:
Sara Zaccaria, Brian Butterworth
responsabile Responsabile scientifico:
Sara Zaccaria
editore Editore:
Hogrefe
editore Collana:
n-pagine N° pagine:
250
isbn ISBN:
9791281075207

Cosa imparerai:

Acquisizione competenze tecnico-professionali
Descrivere con rigore e approccio pratico la discalculia evolutiva attraverso modelli neuropsicologici, test, check list, raccomandazioni , esercizi correttivi

Acquisizione competenze di processo
Illustrare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche sulla discalculia evolutiva e spiegarne la cause cognitive e i modelli di funzionamento

Acquisizione competenze di sistema
Descrivere le implicazioni della disclaculia in termini di impatto sul sistema professionale di diagnosi e intervento, ma anche in termini di conseguenze sul processo di apprendimento

Indice

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1. Che cos’è la discalculia? Non solo andar male in matematica

1.1. Terminologia
1.2. La discalculia è ciò che le autorità pensano che sia
1.3. La discalculia è ciò che i professionisti pensano che sia
1.4. un approccio basato sulla teoria
1.5. Riassunto

CAPITOLO 2. Il senso del numero: la nostra comprensione intuitiva dei numeri
2.1. Lo starter kit del neonato
2.2. Il senso del numero nel bambino molto piccolo
2.3. La misurazione della capacità del modulo numerico
2.4. Senso del numero e aritmetica
2.5. Riassunto

CAPITOLO 3. Lo starter kit per l’aritmetica
3.1. Strumenti dominio-specifici
3.2. L’aritmetica del bambino molto piccolo
3.3. L’apprendimento delle parole-conta
3.4. Riassunto

CAPITOLO 4. Il deficit nucleare nel modulo numerico: la causa cognitiva della discalculia
4.1. Il deficit nucleare
4.2. Che cosa significa avere un deficit nucleare?
4.3. Che cosa significa avere un deficit nucleare nel modulo numerico?
4.4. I test per un deficit nucleare
4.5. Riassunto

CAPITOLO 5. Lo sviluppo dell’aritmetica: competenze numeriche dominio-specifiche
5.1. Torniamo alle basi
5.2. La comprensione dell’aritmetica
5.3. La comprensione dei concetti aritmetici
5.4. Dalle parole ai numeri
5.5. Riassunto

CAPITOLO 6. Il cervello discalculico
6.1. Evidenze dai danni del cervello
6.2. Evidenze dal neuroimaging
6.3. Il cervello che apprende
6.4. Lo sviluppo del cervello
6.5. Il cervello discalculico
6.6. Riassunto

CAPITOLO 7. Ereditabilità e danno cerebrale: effetti sulle capacità numeriche
7.1. Ereditabilità
7.2. Le anomalie genetiche
7.3. I bambini nati prematuri o con basso peso alla nascita
7.4. La sindrome fetale alcolica (FAS)
7.5. La sindrome di Gerstmann: il ruolo delle dita
7.6. L’acalculia acquisita
7.7. Riassunto

CAPITOLO 8. Società, scuola e ambiente domestico
8.1. La società
8.2. La scuola
8.3. L’ambiente domestico
8.4. Riassunto

CAPITOLO 9. La valutazione: come identificare gli alunni discalculici
9.1. Le finalità della valutazione
9.2. La valutazione finalizzata al sostegno
9.3. Chi ha titoli per la valutazione della discalculia?
9.4. Test
9.5. La valutazione per l’intervento
9.6. Il problema della comorbidità
9.7. Implicazioni dei DSA co-occorrenti nella valutazione
9.8. Riassunto

CAPITOLO 10. L’intervento: come insegnare agli alunni discalculici
10.1. Principi di intervento sulla discalculia
10.2. Gli interventi digitali
10.3. Basi neurali dell’apprendimento
10.4. La paura
10.5. Riassunto

CAPITOLO 11. Le politiche: che cosa fare per la discalculia a livello locale e nazionale
11.1. La politica
11.2. Il riconoscimento
11.3. La scienza
11.4. Cosa si può fare?
11.5. Riassunto

BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO E DEI NOMI

FAQ - Domande frequenti

Chi può partecipare al corso e quali sono gli obiettivi formativi?

Il corso è rivolto a un ampio spettro di professionisti sanitari, tra cui assistenti sanitari, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, psicoterapeuti, neurologi, pediatri, medici di famiglia, specialisti in neurofisiopatologia, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Gli obiettivi formativi del corso sono fornire conoscenze e competenze avanzate in ambiti specifici delle rispettive professioni e specializzazioni, comprese le malattie rare e la medicina di genere. Il corso si propone di aggiornare i partecipanti sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche nel loro campo, migliorare le loro capacità di intervento e diagnosi, e promuovere un approccio integrato e multidisciplinare nella pratica clinica.

Qual è il contenuto principale del corso e quali tematiche copre?

Il corso si concentra sulla discalculia, una condizione che influisce sulle capacità matematiche dei bambini. Esamina le cause cognitive alla base di questa difficoltà, in particolare il deficit delle capacità specifiche per l’elaborazione numerica, e distingue tra discalculia evolutiva e acquisita. Il contenuto del corso include metodologie per identificare e differenziare la discalculia da altre problematiche come dislessia, ADHD o difficoltà sensoriali. Inoltre, offre strumenti per progettare interventi personalizzati e efficaci basati su una comprensione approfondita delle cause e delle manifestazioni della discalculia.

Quali sono i vantaggi di partecipare a questo corso per i professionisti sanitari?

Partecipare a questo corso offre ai professionisti sanitari una conoscenza dettagliata delle cause e dei meccanismi della discalculia, migliorando la loro capacità di diagnosi e intervento. Fornisce loro metodologie pratiche e aggiornate per affrontare i disturbi matematici nei bambini, e arricchisce la loro comprensione del problema con elementi scientifici e cognitivi. Questo supporto è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche personalizzate e per migliorare i risultati educativi e di benessere dei bambini con difficoltà matematiche.

Come posso ottenere i crediti ECM partecipando al corso?

Per ottenere i 20 crediti ECM, è necessario studiare il testo (sono previste 20 ore di studio) e superare il test di apprendimento nell'area riservata. È necessario anche compilare il questionario di qualità, come parte integrante del percorso formativo. L'attestato ECM sarà rilasciato a seguito del completamento e superamento di queste prove.

Conosci gli autori

Brian Butterworth 

Uno dei massimi esperti mondiali di discalculia evolutiva. Professore emerito di Neuropsicologia cognitiva presso l’Institute of Cognitive Neuroscience allo University College di Londra, ha insegnato all’Università di Cambridge, al MIT e al Max Planck Institute di Nimega ed è stato Research Consultant presso l’Ospedale San Camillo IRCCS di Venezia Lido. The Mathematical Brain (tradotto in italiano da Rizzoli con il titolo Intelligenza matematica) è stato un bestseller, mentre con Educational Neuroscience ha gettato le basi per una nuova disciplina: le neuroscienze dell’educazione.

Sara Zaccaria

Psicologa clinica e psicoterapeuta, svolge attività libero professionale nell’ambito della psicopatologia dell’età evolutiva e dell’adulto, occupandosi di diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e di interventi di terapia cognitivo-comportamentale per soggetti in età evolutiva e adulti, e lavora presso Hogrefe Editore come coordinatrice dello sviluppo editoriale per l’area test e volumi. È coautrice delle Prove MT Avanzate-2 (Giunti O.S. Organizzazioni Speciali), per la valutazione dell’apprendimento nella scuola secondaria di II grado, e ha curato l’adattamento italiano del Parental Competence Test (TKR; Hogrefe Editore), per la valutazione della competenze genitoriali. Con Cesare Cornoldi ha pubblicato il libro “In classe ho un bambino che...” L'insegnante di fronte ai disturbi specifici dell’apprendimento (Giunti Scuola). È direttore responsabile della rivista on line “QI - Questioni e idee in psicologia”.

100.000+ professionisti soddisfatti

Non fidarti della nostra parola, ascolta quello che dicono!

Valutato 4.3 su 5 in oltre 165.000 recensioni di qualità Agenas

Come funziona ebookecm.it

Step 1

Registrati ed acquista

Per accedere agli ebook è necessario registrarsi, fornendo i propri dati anagrafici e professionali, indispensabili per l'attribuzione dei crediti ECM. È possibile acquistare gli ebook con carta di credito, Paypal, bonifico o Carta ECM®.
Opzionale

Paga con la Carta ECM®

Risparmia fino al 30%
Acquista una ricarica per la tua Carta ECM®, risparmia ed accedi alle estensioni di validità gratuite.
Step 2

Scarica i tuoi ebook

Accedi alla tua area riservata per scaricare l'ebook e i materiali del tuo corso ECM nei formati ePub, o PDF, direttamente dal tuo pannello di controllo.
Step 3

Supera il test di apprendimento

Dopo aver letto gli ebook e i materiali, puoi completare il test di apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Per superarlo, devi rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Step 4

Ricevi l'attestato ECM

Compila il questionario di qualità e ricevi il tuo attestato ECM direttamente via email.
Discalculia
4.3 (28 valutazioni)
€ 65 + iva
4.3 (28)
Riepilogo ordine

Accedi per vedere il tuo credito


La Carta ECM® è una modalità di pagamento su ebookecm.it che ti permette di risparmiare ed acquisire altri vantaggi.

Per accedere al tuo conto di crediti sulla Carta ECM è necessario accedere al proprio profilo

Registrati
Crediti ECM:
Prezzo: