Intervista a Springer Health Italia: il valore della formazione continua in sanità
L’editore del gruppo Springer Nature racconta la propria visione sull’editoria sanitaria e la collaborazione con ebookecm.it per percorsi formativi accreditati e digitali
Abbiamo avuto il piacere di dialogare con Springer Health Italia, realtà editoriale parte del gruppo Springer Nature, da anni impegnata nel rendere la conoscenza scientifica accessibile ai professionisti della salute. La sede italiana si occupa di sviluppare progetti editoriali e formativi che uniscono rigore scientifico e innovazione, con l’obiettivo di sostenere la crescita professionale e la pratica quotidiana in ambito sanitario.
L’incontro è stato l’occasione per approfondire la loro visione editoriale, la collaborazione con ebookecm.it e i nuovi percorsi che guardano alla formazione continua come strumento di evoluzione del sistema salute.
Percorsi personalizzati per rispondere alle esigenze cliniche e organizzative dei professionisti sanitari
Può presentarci brevemente la vostra realtà e la visione editoriale che guida le vostre pubblicazioni professionali in ambito sanitario?
Springer Health Italia fa parte del gruppo Springer Nature ed è attiva nella produzione e diffusione di contenuti evidence-based rivolti alla comunità medica e sanitaria. La nostra visione editoriale si fonda sulla volontà di rendere la conoscenza scientifica accessibile, affidabile e aggiornata, affinché possa supportare i professionisti della salute nel loro percorso di formazione continua e nella pratica clinica quotidiana.
Cosa vi ha spinto a collaborare con ebookecm.it e a pubblicare i vostri titoli anche in formato e-book accreditato ECM?
La collaborazione con ebookecm.it è nata dall’esigenza di ampliare i canali di accesso ai contenuti e di rispondere alle necessità di aggiornamento dei professionisti sanitari in modo flessibile e riconosciuto. Abbiamo, inoltre, beneficiato dell’ampia rete di contatti disponibile sulla piattaforma ECM, che include non solo medici ma anche tanti altri professionisti sanitari.
Riteniamo particolarmente interessante il formato e-book FAD ECM in quanto rappresenta un’opportunità unica per i lettori: consente di integrare la consultazione di contenuti scientifici con il conseguimento dei crediti formativi obbligatori, conciliando così studio e obblighi professionali. Senza contare che questo formato può essere utilizzato a integrazione di corsi residenziali per offrire crediti agli operatori sanitari anche in presenza.
Un altro aspetto per noi particolarmente rilevante è la possibilità di sviluppare monografie su misura, progettate per rispondere a specifici fabbisogni formativi e successivamente accreditate come FAD ECM. Questo modello consente di realizzare percorsi personalizzati per diverse aree cliniche e organizzative, mantenendo elevati standard di rigore scientifico e qualità editoriale.
Quali benefici ritenete che i professionisti sanitari possano trarre dalla fruizione dei vostri contenuti sulla piattaforma?
I benefici riguardano in primo luogo l’accesso a contenuti di qualità, elaborati da autori qualificati e aggiornati secondo le più recenti evidenze scientifiche. L’associazione tra approfondimento editoriale e riconoscimento ECM permette di unire arricchimento personale e certificazione formale.
Inoltre, il formato digitale garantisce autonomia e flessibilità, con la possibilità di fruizione nei tempi e nei modi più adeguati a ciascun professionista.
Ci sono titoli o progetti che ritenete particolarmente significativi e che volete evidenziare?
Lavoriamo con ebookecm.it sin dal 2017 e abbiamo accreditato decine di pubblicazioni, con una diffusione che ha largamente superato le migliaia di unità vendute.
Per il 2025, riteniamo particolarmente di attualità alcuni titoli come Gestire i conflitti in Sanità: una nuova guida pratica, accreditato con 15 crediti ECM, che si concentra sullo sviluppo di competenze comunicative, negoziali e di gestione interprofessionale, aspetti sempre più rilevanti nei contesti sanitari complessi.
Un altro esempio è Psicologia della nutrizione – Comprendere i meccanismi alla base delle scelte alimentari, che affronta le implicazioni psicologiche delle abitudini alimentari e offre strumenti utili alla pratica clinica.
Si tratta di pubblicazioni tra le più apprezzate dai nostri lettori, che riteniamo particolarmente rilevanti per evidenziare l’attenzione nel coniugare contenuti specialistici, competenze trasversali e riconoscimento ECM.
Secondo voi, quali sono i temi prioritari nei quali suggerireste a un professionista di investire per la sua formazione continua?
Oltre agli ovvi aggiornamenti clinici specifici delle singole discipline, riteniamo che i professionisti sanitari debbano investire con continuità nello sviluppo delle competenze trasversali.
La gestione dei conflitti, le capacità comunicative, le tecniche di decision-making e l’organizzazione del lavoro in team multidisciplinari sono aspetti sempre più rilevanti nella pratica medica contemporanea, dove le competenze relazionali si affiancano alle conoscenze tecniche. In questa prospettiva, la formazione a distanza riveste un ruolo strategico, poiché consente ai professionisti di acquisire tali competenze in modo flessibile, conciliando i tempi di lavoro con quelli dell’aggiornamento.
A questo scopo, la nuova Springer eLearning Academy, sviluppata negli ultimi anni, include video-lezioni, eBooks e articoli scientifici con l’obiettivo di offrire percorsi strutturati e digitali che integrano contenuti evidence-based, metodologie didattiche innovative e strumenti interattivi.
Guardando al futuro, quali sono le principali difficoltà per l’editoria professionale in ambito sanitario?
Le principali riguardano l’integrazione di contenuti scientifici di qualità con modelli di fruizione innovativi che rispondano alle nuove abitudini di apprendimento. Senza dimenticare che sarà sempre più importante preservare la credibilità delle fonti, contrastare la diffusione di informazioni non validate e mantenere un approccio etico e rigoroso alla comunicazione scientifica.
Quali nuove iniziative editoriali o progetti state sviluppando per i prossimi anni?
Per il 2026 sono in uscita diverse pubblicazioni che accrediteremo come FAD ECM attraverso ebookecm.it, su temi di grande attualità.
Ad esempio, stiamo lavorando con alcuni team di psicologi universitari su volumi dedicati ad alcune tematiche molto interessanti, come:
- le strategie e le pratiche per migliorare i processi decisionali nelle organizzazioni;
- il job redesign;
- il job crafting per ristrutturare i ruoli lavorativi in funzione delle esigenze dei collaboratori;
- le strategie di up-skilling, re-skilling ed engagement per garantire un’occupabilità sostenibile e alle politiche di sostenibilità integrata nelle organizzazioni.
A queste tematiche si aggiunge un volume curato da ricercatrici e psicologhe dedicato alla comunicazione in ambito salute, centrato sull’importanza di conoscere, coinvolgere e connettere i diversi attori.
In aggiunta, è in corso di sviluppo un progetto multidisciplinare, a cura di giuristi e medici dell’area neuroscienze, sul rapporto tra mente e tecnologia, con particolare attenzione alle interfacce cervello-computer e alle loro implicazioni psicologiche, neuroscientifiche e giuridiche.
C’è un messaggio che desiderate lasciare ai professionisti che vi leggono su ebookecm.it?
Sì: invitiamo a considerare la formazione continua non soltanto come un adempimento normativo, ma come un investimento sulla propria crescita professionale e sulla qualità delle cure. La conoscenza aggiornata e fondata su evidenze è uno strumento essenziale per affrontare le sfide della pratica clinica e dell’organizzazione sanitaria contemporanea.
A proposito, a breve scadrà il triennio AGENAS ed è sicuramente meglio aver assolto tutti gli obblighi formativi. C’è ancora tempo per farlo con i nostri eBook FAD ECM!
Volete aggiungere ulteriori considerazioni finali rispetto a quanto detto finora?
Crediamo che la collaborazione tra editori, piattaforme formative e comunità scientifica sia fondamentale per promuovere una cultura dell’aggiornamento basata su evidenze solide. Il nostro impegno è quello di contribuire con continuità e serietà alla crescita professionale degli operatori sanitari, sostenendoli nelle sfide presenti e future.
L’aggiornamento continuo come scelta consapevole per affrontare il cambiamento in sanità
Dalle parole di Springer Health Italia viene fuori una interessante visione della formazione sanitaria come uno spazio di crescita e responsabilità condivisa. L’impegno verso una conoscenza scientifica affidabile, unito alla capacità di declinarla in strumenti digitali e percorsi accreditati, restituisce l’immagine di un editore che interpreta con consapevolezza le trasformazioni in atto nel mondo della sanità.
La collaborazione con il nostro sito conferma questa direzione: offrire risorse formative che aiutino i professionisti a mantenersi aggiornati, senza rinunciare alla qualità e al rigore delle fonti.
L’aggiornamento continuo è diventato parte integrante della pratica clinica: Springer Health Italia invita a considerarlo non come un obbligo da assolvere, ma come una scelta per migliorare il proprio lavoro e, di conseguenza, la qualità delle cure offerte ai pazienti.