SP srl (id 4146)
Via Grecale, 21
09126 Cagliari
Crediti ECM: 10
Titolo: È facile FAR smettere di fumare, se sai come farlo
Autore: Fabio Lugoboni
Responsabile scientifico: Fabio Lugoboni
Editore: ebookecm.it
Ore di studio: 10
Codice ECM: 4146-222816
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Allegati: Linee guida ENSP 2018, tabelle di approfondimento
Validità: sino al 31/03/2019
Forse conoscete il best-seller di Allen Carr “È’ facile smettere di fumare se sai come farlo”: moltissimi fumatori l’hanno letto, dandone generalmente un buon giudizio e riuscendo anche a smettere in una percentuale non trascurabile. I medici hanno sostanzialmente ignorato questo best-seller. Pur dirigendo il centro anti-fumo di Verona, uno dei più frequentati d’Italia, l’autore di questo libro è convinto che il successo di Carr sia derivato dall’incisività delle visioni che offre, dalla sua capacità di usare un linguaggio globale davvero notevole. Questo suo libro, dedicato non ai fumatori ma ai professionisti della salute ed all’impegnativo processo dello “far smettere di fumare”, offre strumenti per aiutare i propri pazienti in modo coinvolgente, pratico, leggero ed efficace, pur mantenendo il rigore delle più recenti linee guida della tabaccologia. Il gap tra bisogno d’aiuto dei fumatori (spesso non esplicitato) e l’offerta di sostegno (spesso mal formulata) resta infatti piuttosto ampio. Il progetto del libro, dettato dalla reazione ai limiti scientifici di quanto scritto da Carr, è rivolto professionisti, ma ne recupera stile ed incisività. Come prescrive anche l’OMS, incentivare e supportare i pazienti a smettere di fumare rientra tra i compiti primari del personale sanitario, come si può ben comprendere dalle conseguenze nefaste del fumo sulla salute. Questo libro nasce dunque dalla pratica clinica quotidiana: evitando lo stile arido e meccanico che talvolta caratterizza i documenti scientifici sull'argomento, le strategie del "tabaccologo" vengono illustrate in modo diretto e colloquiale, con esempi simulati e trucchi del mestiere. Lo stile operativo è completato da dati aggiornati e rilevanti su epidemiologia, neurobiologia della dipendenza, danni da fumo, comorbilità e terapie. Si tratta quindi di un vademecum che potrà essere chiaro ed utile per tutti gli operatori della salute.
Presentazione
Capitolo 1. come nasce questo libro
Capitolo 2. Per chi è questo libro
Capitolo 3. Premessa metodologica
Capitolo 4. Operatori di salute e fumo
Capitolo 5. Il fumatore: questo sconosciuto
Capitolo 6. La motivazione
Capitolo 7. Il tempo
Capitolo 8. Il setting
Capitolo 9. La valigia dell’ attore
Capitolo 10. Dietro alla scrivania, al lavoro
Capitolo 11. Alla ricerca di un’idea-guida
Capitolo 12. Terapia di gruppo
Capitolo 13. Come evitare le ricadute
Capitolo 14. Il problema dell’incremento di peso
Capitolo 15. Il paziente che non vuole provare a smettere
Appendice 1. Fumo e salute: alcuni dati di letteratura scientifica
Appendice 2. La dipendenza neurochimica
Appendice 3. Aspetti comportamentali e psicologici nel tabagismo
Appendice 4. Capire la motivazione. affrontare le resistenze del paziente con il colloquio motivazionale
Appendice 5. La terapia farmacologica del tabagismo: un update
Appendice 6. Aspetti farmacologici e clinici nell’uso della citisina
Appendice 7. La sigaretta elettronica
Appendice 8. Il processo di ricaduta
Appendice 9. Il trattamento del tabagismo nei pazienti con malattie mentali
L'offerta comprende:
seguici su