Valutazione media di 979 utenti che hanno già letto l'ebook, secondo i criteri AGENAS
Crediti ECM: 30
Titolo: La gestione dello stress nelle professioni sanitarie: riconoscere ed affrontare i rischi psicosociali in ambito sanitario
Autore: Maria Elena Campus, Carla Forresu (a cura di)
Responsabile scientifico: Carla Forresu, Maria Elena Campus
Editore: Pro.Met.eO. Edizioni
ISBN: 9788890337697
Ore di studio: 20
Provider: SP srl (n.4146)
Codice ECM: 4146-212642
Professioni: tutte le professioni
Obiettivo formativo: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate
Allegati: Questionario autovalutazione I.S.M.
Validità: sino al 31/12/2018
La capacità di riconoscere ed affrontare lo stress lavorativo è una competenza strategica per tutti i professionisti della salute. La valutazione del rischio stress lavoro-correlato e le conseguenti azioni di miglioramento, pongono l’attenzione sul delicato tema dei rischi psicosociali (in linea con il D.Lgs. 81/08 e succ. mod.) e sugli obiettivi prefissati dall’INAIL e dai servizi SPRESAL (come "lo sviluppo di idonee modalità per la sensibilizzazione, il coinvolgimento, la consultazione, la formazione in tema di sicurezza sul lavoro”). Il libro è dunque orientato alla sensibilizzazione ed all’auto-aiuto degli operatori sanitari, quindi diretto allo sviluppo delle competenze trasversali e di coping per tutti i contesti lavorativi. Il fine è quello di fornire una preziosa occasione di autoformazione del personale sanitario sul rischio da stress lavoro-correlato attraverso una guida ricca di spunti di riflessione, casi reali e suggerimenti pratici. Incentivando la consuetudine alla prevenzione (primaria, secondaria, terziaria), è possibile riconoscere ed affrontare lo stress in ambito sanitario con nuova consapevolezza (contesto normativo, scenario organizzativo e sanitario, dinamiche di gruppo, psicologia individuale, fisiologia dello stress, ma soprattutto strategie di coping specifiche). Hanno partecipato alla progettazione vari professionisti operanti nel settore, che come autori di articoli specifici propongono una visione d’insieme per comprendere il problema ed alcuni metodi di intervento immediatamente utilizzabili, strutturando così una guida a cui i professionisti della salute potranno fare riferimento per affrontare lo stress ed il burn-out.
PREFAZIONE
di Giorgio Marraccini
CAPITOLO 1. Perché è importante lavorare sulla prevenzione dello stress?
di Maria Elena Campus
CAPITOLO 2. Dal benessere alla salute organizzativa
di Carla Forresu
CAPITOLO 3. Lo stress e il burnout
di Maria Elena Campus
CAPITOLO 4. La fisiologia dello stress
di Maria Elena Campus
CAPITOLO 5. La normativa in sanità: Modifiche e criticità
di Maria Elena Campus
CAPITOLO 6. Un modello di action-research per lo stress in ambito sanitario: i gruppi di coping, i Metaprogrammi ed il questionario I.S.M.
di Enrico Maria Secci e Carlo Duò
CAPITOLO 7. L'intelligenza emotiva e la gestione dello stress
di Marco Stefanelli
CAPITOLO 8. L' approccio Mindfulness Counseling nella gestione dello stress per gli operatori in ambito oncologico: un caso pratico
di Matteo Marino
CAPITOLO 9. La legislazione italiana ed europea relativa allo stress lavorativo
di Federica Serra
CAPITOLO 10. La valutazione del rischio stress lavoro correlato in ambito sanitario: esperienze ed applicazioni
di Carla Forresu e Maria Elena Campus
CAPITOLO 11. Attività degli operatori preposti alla prevenzione e tutela della salute psicosociale nei luoghi di lavoro
di Maria Antonietta Damico
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
L'offerta comprende:
seguici su